Un po’ come accade per le particelle subatomiche, delle quali tutti postuliamo l’esistenza pur non avendone riprova diretta, sappiamo per certo che i fondi e i finanziamenti messi in campo dall’Unione Europea per garantire lo sviluppo di progetti destinati alla pubblica utilità esistono, ma nessuno di noi...
In base ad un diffuso ideale di progresso industriale, decisamente poco lungimirante ed eco-sostenibile, capita spesso di giungere ad invenzioni destinate a migliorare il nostro tenore di vita, senza tenere tuttavia in dovuta considerazione la contropartita da pagare in termini ambientali e il gravoso compito affidato alle...
Il mondo della medicina moderna e della scienza della nutrizione è riuscito a suddividere ad arte oggi tipologia di alimento commestibile (e spesso anche non commestibile) sulla base delle presunte virtù legate alla capacità di nuocere all’organismo umano, oppure, al contrario, di apportare benefici sul piano...
Dopo aver assunto il ruolo di “gendarme del mondo†per qualche decina di anni e aver deciso di esportare democrazia negli angoli del Pianeta dove non batteva il sole (o, al contrario, ne batteva troppo) gli Stati Uniti stanno iniziando a scoprire i piaceri derivanti dall’autosufficienza e da quel modello...
La gioventù porta con sé una sostanziale pretesa di invulnerabilità che ci porta, nel corso dei nostri anni migliori, a sprecare risorse e potenzialità fisiche sulla base dell’erronea convinzione che ogni ben di Dio fornitoci in dotazione alla nascita sia destinato ad essere eterno e pressoché illimitato,...
La nostra immaginazione possiede lo strano potere di distorcere e deformare lunghezze e dimensioni: provando a pensare (rigorosamente ad occhi chiusi) ad un edificio appena visto, a una città conosciuta o ad un campo arato, ci si può agevolmente rendere conto di quanto le effettive dimensioni dei soggetti rappresentati...
Commenti recenti