Da quando i veli che tradizionalmente avvolgono i processi industriali hanno cominciato a cadere sotto i colpi di libera informazione e tardive confessioni, si è magicamente scoperto come la totalità degli elementi e dei prodotti con cui entriamo quotidianamente in contatto possegga un potenziale tossico, in misure a...
Prima dell’invenzione dei moderni sistemi di comunicazione, ogni cittadino che si trovava ad essere arrabbiato con i propri governanti per le più disparate (e spesso legittime) ragioni, limitava la sfera del proprio dissenso ad una serie di imprecazioni domestiche, alla partecipazione a qualche manifestazione o al caso...
Tra le infinite critiche che vengono rivolte al nostro Paese e che coinvolgono generalmente tanto le istituzioni ufficiali, quanto la fantomatica “società civile†,vi è quella legata alla strutturale incapacità di sfruttare quell’immenso patrimonio di ricchezze storiche e naturalistiche presente sul...
Ai suoi albori, il mondo di internet deve essere apparso talmente misterioso e avventuroso agli occhi dei suoi primi scopritori, da spingere le due principali aziende produttrici di computer a dare dei nomi ai loro browser decisamente in linea con l spirito di scoperta, ponendo Explorer e Safari come standard assoluti per...
In virtù di uno strano parallelismo medico, si è ritenuto per decenni che il termine dipendenzariguardasse semplicemente un versante di tipo fisico legato all’assunzione di determinate sostanze (eroina in primis) in grado di produrre tangibili crisi d’astinenza e quadri sintomatologici evidenti, in caso di...
Commenti recenti