A conferire un valore aggiunto ad una qualunque opera d’arte non è solo l’estetica presente in essa, ma anche (e soprattutto) l’originalità del lavoro in questione: per quanto chiunque potrebbe convenire che la Venere di Botticelli e una sua riproduzione fedele non differiscono di alcunché da un punto...
Non molti anni fa, i nostri genitori ci mettevano in guardia dal pericolo rappresentato da fantomatici sconosciuti intenti a distribuire bustine di figurine o caramelle all’esterno delle scuole elementari, con l’intento di regalare altrettanto fantomatiche sostanze stupefacenti ai bambini e di trasformarli nel giro...
Chiunque sia nato a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 del secolo scorso ricorderà alla perfezione la rubrica televisiva intitolata “L’almanacco del giorno dopoâ€, all’interno della quale tutti gli avvenimenti più importati accaduti in una tal data venivano riproposti in rapida sequenza a...
È opinione piuttosto diffusa che gli esseri nascano naturalmente “buoni†e che sia il successivo contatto con l’ambiente sociale circostante a far sorgere sentimenti di rivalsa, vendetta e disprezzo; come se l’incontro con la corruzione, l’ingiustizia o una coda alle poste potesse trasformare...
I bambini in età scolare vanno matti per le barzellette contenenti paradossi naturalistici e per tutti quei giochi di parole che prevedono, ad esempio, che un serpente risulti essere l’animale più pulito al mondo in quanto non possiede né ascelle né piedi. I problemi incominciano quando un nutrito gruppo di...
A giudicare dallo stato di avanzamento dei lavori per Expo 2015, dai progetti relativi alla costruzione di un ponte sullo Stretto di Messina e dalle condizioni in cui versa buona parte delle nostre opere pubbliche, tutto si potrebbe dire di noi Italiani, fuorché che siamo un popolo capace di farci divorare dallafretta o di...
Le problematiche fisiche che riscontriamo nel corso della nostra vita e i conseguenti timori legati alla perdita delle nostre funzionalità corporee, producono spesso l’effetto di portarci ad apprezzare alcuni versanti della nostra quotidianità che davamo per scontati e di farci rivalutare cose alle quali...
In base ad una perversa alchimia, non tutte le domande che ci poniamo nel corso della nostra vita sono destinate a trovare un risposta e ci toccherà lasciare (il più tardi possibile) le nostre spoglie mortali senza aver saputo perché l’umanità continua a flagellare il pianeta con guerre e stermini, perché i...
La maggior parte delle associazioni di idee si basano sulla somiglianza estetica tra concetti piuttosto analoghi, in modo da creare una sorta di consequenzialità tra un’idea e il suo corrispettivo: buona parte di noi, ad esempio. associa il concetto di benessere a quello di igiene e all’immagine mentale di un...
Se esistesse una classifica dedicata alle cose che non vorremmo sapere mai, nemmeno sotto tortura, probabilmente la data della nostra effettiva dipartita svetterebbe incontrastata in cima alla lista, superando di gran lunga tutte le anticipazioni concernenti i finali delle nostre serie tv preferite ed eventuali tradimenti...
Commenti recenti