Probabilmente non è mai esistita una sola forma di società organizzata all’interno della quale l’operosità non fosse considerata un valore e l’inattività un corrispondente disvalore, ragione in base alla quale i cosiddetti “fannulloni†e “dormiglioni†vengono da secoli...
Per quanto si cerchi da migliaia di anni di stabilire e definire cosa sia effettivamente un genio, senza il ricorso alle singole personalità considerate tali (come Leonardo da Vinci o Einstein), l’impresa risulta talmente complicata da spingere in definizione di una definizione per esclusione, operata cioè...
In base alla più comune delle esperienze, è buona norma evitare di annunciare successi prima di averli effettivamente conseguiti e guardarsi bene dal riferirsi a gatti o ad altri felini prima che il metaforico sacco sia stato colmato con la preda desiderata, onde evitare di incappare in una derisione generale e di venire...
Quasi per magia, la generazione nata durante l’ultimo trentennio del secolo scorso è riuscita a spostare in avanti le lancette del metaforico orologio biologico secondo uno schema in base al quale, spesso complice la crisi, i giovani abbandonano la casa natale sempre più tardi, si sposano oltre la soglia dei...
Da quando i veli che tradizionalmente avvolgono i processi industriali hanno cominciato a cadere sotto i colpi di libera informazione e tardive confessioni, si è magicamente scoperto come la totalità degli elementi e dei prodotti con cui entriamo quotidianamente in contatto possegga un potenziale tossico, in misure a...
Prima dell’invenzione dei moderni sistemi di comunicazione, ogni cittadino che si trovava ad essere arrabbiato con i propri governanti per le più disparate (e spesso legittime) ragioni, limitava la sfera del proprio dissenso ad una serie di imprecazioni domestiche, alla partecipazione a qualche manifestazione o al caso...
Tra le infinite critiche che vengono rivolte al nostro Paese e che coinvolgono generalmente tanto le istituzioni ufficiali, quanto la fantomatica “società civile†,vi è quella legata alla strutturale incapacità di sfruttare quell’immenso patrimonio di ricchezze storiche e naturalistiche presente sul...
Ai suoi albori, il mondo di internet deve essere apparso talmente misterioso e avventuroso agli occhi dei suoi primi scopritori, da spingere le due principali aziende produttrici di computer a dare dei nomi ai loro browser decisamente in linea con l spirito di scoperta, ponendo Explorer e Safari come standard assoluti per...
In virtù di uno strano parallelismo medico, si è ritenuto per decenni che il termine dipendenzariguardasse semplicemente un versante di tipo fisico legato all’assunzione di determinate sostanze (eroina in primis) in grado di produrre tangibili crisi d’astinenza e quadri sintomatologici evidenti, in caso di...
Anche chi non nutre alcuna propensione verso il mondo della scaramanzia e rifugge ogni sorta di scongiuro mai ideato, converrà che esiste una lunga lista di cose che (nel dubbio) è meglio non fare, onde non suscitare le ire di qualche oscura potenza maligna, della quale ci si affanna per altro a negare l’esistenza....
Commenti recenti