Anche ad un bambino di cinque anni risulta evidente che gli spot pubblicitari non intendono offrire una rappresentazione fedele della realtà e che ai prodotti che si intende pubblicizzare vengono conferite, nel corso della breve rappresentazione televisiva, qualità magiche ed allegoriche, secondo uno schema che porta, ad...
Non molto tempo fa, la Rai, cedendo sotto i colpi di un’indignazione tanto frequente, quanto effettivamente priva di movente, aveva deciso di apporre un tetto ai possibili guadagni dei suoi dipendenti, fissato nella cifra pari a 240 mila euro l’anno, salvo poi fare clamorosa marcia indietro nel corso del mese...
Un tempo avvolte da assurde leggende e luoghi comuni, le fantomatiche “ragazze dell’Est†venivano considerate l’emblema vivente della disponibilità sessuale e si riteneva che fosse sufficiente far loro dono di una biro Bic o di un paio di collant per potere entrare nelle loro grazie ad avere accesso...
Premesso che in un mondo ideale nessun uomo potrebbe mai guadagnare abbastanza denaro da comprare un suo simile e nessuno dovrebbe essere così povero da decidere di vendersi, la realtà dei fatti parla di un’acredine sempre più diffusa verso tutti coloro che beneficano i carnet stellari, soprattutto se a versare...
Dando per scontato che qualcuno ormai ci ha preso gusto ad inventare notizie di sana pianta e ad osservare compiaciuto come le bufale si diffondono sul web senza che nessuno si prenda mai la briga di affidare la smentita a fonti credibili, tra tutte le scempiaggini che inondano quotidianamente il Web ne esistono alcune talmente...
In un mondo che ha ormai sdoganato ogni comportamento adolescenziale possibile e immaginabile e in cui gli insegnanti sono terrorizzati di fronte ai loro pupilli, per dirla con Morrissey, fa piuttosto tenerezza riguardare le vecchie puntate della sit-com anni’80 “Genitori in blue Jeans, forse ultima testimonianza di...
Il recente ritiro anticipato dal mondo delle corse di Nico Rosberg ha mostrato al grande pubblico come anche le professioni più ambite e remunerative presenti al mondo portino in dote un carico di stress spesso insostenibile e tale da riverberarsi in modo irreparabile sulla dimensione privata dell’esistenza, andando a...
Se un tempo tutti i film di successo si traducevano nella genesi di improbabili sequel, utili a sfruttare fino all’ultima goccia un filone narrativo generalmente già prosciugato con la parola “fine†apposta la primo capitolo, la scoperta della serialità televisiva consente di trasformare pellicole...
Risulta evidente a chiunque abbia compiuto i tre anni di età che il cinema si compone, per sua stessa natura, non solo di eroi da cartone animato, rigorosamente belli, buoni e profumati come un campo di lavanda in primavera, ma anche (e soprattutto) di una serie di figure di confine, per loro natura chiaroscurali, che...
In caso vi siate mai domandati perché grandi registi e attori premi Oscar decidano sempre più sovente di concedersi una pausa dal grande schermo per dedicarsi alla (un tempo vituperata) serialità televisiva, la risposta non risiede semplicemente nella pioggia di denaro che Hbo e affini fanno cadere su di loro, ma nel...
Commenti recenti