Comunemente percepita come una fase espansiva piuttosto lineare, l’esplosione primordiale che diede vita all’universo, detta Bing Bang è in realtà un enigma scientifico in parte insoluto e ricco di incognite, come quella legata alla fase inflazionistica della luce, difficili da chiarire in sede teorica.
Con l’intento di generare esplosioni contenute sempre più simili a quella che provocò il Big Bang, i ricercatori facenti capo al celeberrimo Cern di Ginevra stanno giungendo nel corso degli ultimi anni alimare il livello di approssimazione grazie alla possibilità di agire sui termini ultimi della materia e di assistere alle interazioni tra parti di atomi dotate di massa e peso infinitesimali.
Proprio in questi giorni hanno preso il via gli esprimenti incentrati su collisioni tra ioni a piombo che consentono di sprigionare un quantitativo di energia pari alla misura di 5 TeV per nucleone, cifra doppia rispetto a quella raggiunta nel corso degli ultimi test e sempre più simile a quella sprigionata dall’esplosione primordiale che ebbe luogo circa13 mila miliardi di anni fa, con conseguenze ben note a tutti.
Grazie alla presenza di una pista magnetica dotata di una circonferenza pari a 27 km, ubicata tra Francia e Svizzera, sarà dunque entro breve possibile far collidere ioni di piombo, formati da 82 protoni e 126 neutroni, ed analizzare nel dettaglio i dati relativi all’energia sprigionata e all’eventuale somiglianza con quella che consentì la genesi della materia in condizioni di vuoto assoluto.
Nelle intenzioni di ricercatori del Cern, il binomio tra collisione ed energia dovrebbe infatti dar vita ad unammasso informe di particelle subatomiche, definito in gergo “zuppa”, simile a quello che prese vita negli istanti successivi al Big Bang e che si porrebbe come vero incipt dell’universo.
Occorrerà circa un mese di collisioni e tentativi per giungere ad un quadro di insieme attendibile, spiegano gli esperti, a seguito del quale l’umanità potrebbe avvicinarsi un po’ di più alla comprensione di quel processo che diede vita all’universo in un modo talmente complesso da risultare impossibile da comprendere mediante il ricorso ad una mera sfera teorica.
Questo sito utilizza Cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi sapere di più clicca su maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.