Motori
1

Ecco la nuova Fiat Tipo: economica e rigorosamente per famiglie

13 Ottobre 2015
1224 Visualizzazioni
0 Commenti
2 minutes read
Ecco la nuova Fiat Tipo: economica e rigorosamente per famiglie

A giudicare dell’incredibile rialzo di fatturato fatto registrare dal gruppo FCA nel corso degli scorsi trimestri, le buone idee e le trovate commerciali in casa Fiat paiono certo non mancare; a venire meno è stata tuttavia quella ricerca di originalità che inizia con la scelta di un nome atto a denotare una vettura e si conclude con il sogno di poterla rendere alla stregua di un classico senza tempo.

Manco a dirlo, la prossima arrivata in casa Fiat, rigorosamente low cost, si chiamerà Tipo, riportando così a galla l’epopea di una vettura poi non così leggendaria da meritare eterna memoria, ma sicuramente in grado di colmare le necessità di spostamento delle famiglie italiane dalla fine degli anni’80 in poi.

Come la sua omonima antenata, la nuova Tipo si rivolge ad un pubblico di soggetti che prediligono le esigenze legate al trasporto di prole e animali domestici al brivido della velocità, ma, a differenza della storica “Tipo”, la macchinapronta all’approdo sui mercati entro fine anno possiederà una dimensione spaziale nettamente implementata e un look completamente rivisto.

La nuova Fiat Tipo 2015 sarà infatti una tre volumi dotata di un bagagliaio in grado di fare invidia a quello della storica Alfa 164, con ben 510 litri di capienza complessiva in cui riporre passeggini, thermos e quant’altro.

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la nuova Tipo sarà equipaggiata con un propulsore Tdi 1.3 o con un classico motore a benzina da un litro e quattro, entrambi in grado di sviluppare una potenza a regime massimo pari a 95 cavalli; misura tutto sommato soddisfacente se si considera il peso contenuto della vettura e la buona erogazione che contraddistingue le ultime macchine prodotte da FCA, soprattutto in ambito diesel, dove la coppia non manca di certo.

Disponibile a partire da dicembre, la nuova Tipo dovrebbe non sforare la soglia psicologica dei 20 mila euro e porsi così come alternativa credibile alle piccole berline tedesche; forse più originali in quanto alla scelta dei nomi e sicuramente anche per quanto riguarda il sistema di controllo delle emissioni.

 [adrotate banner=”5″]