Difese immunitarie: rimedi per aumentarle e per prevenire l’influenza
30 Ottobre 2020
3778 visualizzazioni
0 commenti
4 minutes read
Le difese immunitarie ci proteggono da virus e batteri, specialmente quando gli sbalzi di temperatura indeboliscono l’organismo che deve abituarsi gradualmente al freddo. Vediamo come rafforzare il sistema immunitario per scongiurare l’influenza, Covid-19 compreso.
Fattori che indeboliscono il sistema immunitario
Le difese immunitarie vanno continuamente rafforzate per ostacolare tutti quei fattori esterni sempre pronti ad indebolirle:
Il sistema immunitario per funzionare correttamente e difendere l’organismo dall’ambiente esterno ha bisogno di un aiuto collaborativo da parte tua, adottando uno stile di vita sano. Ecco come rafforzare le nostre difese.
Alimentazione corretta
Un’alimentazione sana basata su un consumo regolare di frutta e verdura, cibi integrali, yogurt e grassi saturi aiuta a rinvigorire il sistema immunitario. Vediamo in dettaglio gli alimenti da assumere:
cioccolato: il dolce più amato, se assunto al 72%, stimola la produzione di linfociti T, i globuli bianchi che agiscono contro le infezioni;
tè verde: contiene antiossidanti che stimolano la formazione di linfociti T. Ideale per prevenire la febbre e il raffreddore;
aglio: rafforza le difese immunitarie prevenendo raffreddori, influenza, bronchite;
cereali integrali: gli alimenti integrali come avena,farro, orzo, grano saraceno, sono ricchi di fibre e contribuiscono all’equilibrio intestinale;
frutta secca: noci, mandorle, nocciole sono ricchi di vitamina E ed Omega 3, grazie ai quali svolgono un’azione antiossidante, oltre ad aumentare la flora batterica intestinale;
pesce: omega 3 li ritroviamo anche in tonno, salmone e pesce azzurro;
legumi: assunti 3 volte a settimana, variando tra ceci, lenticchie e fagioli, favoriscono la produzione di anticorpi.
Attività sportiva
Muoversi fa bene alla salute: un regolare esercizio quotidiano favorisce la circolazione mantenendo il sistema immunitario vigoroso. Bastano 20 minuti al giorno di camminata veloce, oppure spostarsi a piedi o in bicicletta il più possibile evitando auto o ascensore.
Evitare fumo ed alcol
Fumare indebolisce seriamente le difese immunitarie, oltre a portare a gravi patologie che conosciamo. Anche l’alcol nuoce gravemente alla salute ed ha pure un effetto depressivo sul sistema immunitario.
Dormire a sufficienza
Dormire almeno 8 ore è il consiglio canonico per consentire al nostro organismo di riposare e ricostruire i globuli bianchi, indispensabili per contrastare i batteri. Avere un buon sonno profondo ci consentirà di essere più energici durante il giorno e non essere deboli in balia degli agenti esterni che influiscono sullo stato di salute.
Igiene
Con l’arrivo del COVID-19 siamo ormai tutti a conoscenza dell’importanza dell’igiene, per allontanare temibili virus:
starnutire o tossire in un fazzoletto evitando il contatto con le mani
non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
pulire le superfici di contatto con alcol
Integratori naturali
Esistono molti rimedi naturali ci possono aiutare a stare in forma scongiurando qualsiasi forma di virus:
astragalo: è una pianta dalle proprietà immunostimolanti consigliata per aumentare la resistenza dell’organismo a situazioni di stress fisico e psichico;
echinacea: è considerata la pianta immunostimolante per antonomasia, indicata per prevenire raffreddore, influenza, herpes;
acerola: pianta nota per l’elevato contenuto di vitamina C, ma anchevitamina A e vitamina B. Consigliata in presenza di raffreddori e influenza;
rosa canina: altra pianta ricchissima di vitamina C;
propoli: uno dei rimedi più antichi per aumentare le difese immunitarie. Adatto anche per i bambini, ha proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine.