Intrattenimento
2

Into the Inferno, Werner Herzog e la passione per i vulcani

17 ottobre 2016
591 Visualizzazioni
0 Commenti
2 minutes read
Into the Inferno, Werner Herzog e la passione per i vulcani

A partire dai primi cortometraggi fino al recente Lo and Behold, la poetica di Werner Herzog è stata segnata da una profonda riflessione sulla Natura e sul rapporto che la lega all’uomo, elemento integrante e alieno al tempo stesso dell’ordine delle cose ed eternamente destinato a confrontarsi con gli elementi naturali, fino a venire risucchiato dal suo infinito anelito al titanismo.

Se Aguirre che insegue l’Eldorado su una zattera disseminata di cadaveri, Nosferatu che scompare di fronte alla luce del sole o il “Grizzly Man” divorato dai suoi adorati orsi non sono che alcune delle dimostrazioni di quanto la spinta al superamento dei confini umani sia destinato a concludersi con una sconfitta su tutti i fronti, sebbene piuttosto affascinante e romantica, dopo aver dipinto il lato oscuro del mondo di Internet, Herzog è tornato a guardare da vicino quel volto di una Natura tanto meravigliosa e crudele con una telecamera puntata ditta nella bocca della Terra e dei suoi più atavici terrori.

intotheinferno_emergeilfuturo

Il regista tedesco sta infatti per presentare un documentario sui vulcani, intitolato Into The Inferno, che verrà proiettato in anteprima alla festa del cinema di Roma per poi approdare successivamente su Netflix a partire dal 28 ottobre prossimo.

Incentrato sui principali crateri disseminati per il globo terrestre, Into the inferno è il frutto della passione viscerale (letteralmente) di Herzog per i vulcani e per il loro potenziale distruttivo; potenziale che in tutta la sua devastante tragicità pare concepito apposta per ricordarci quanto siano effimere le umane vicende e quanto la Terra possieda sempre l’ultima parola sui nostri destini, persino a fronte dell’impiego di moderne tecnologie di evacuazione e di monitoraggio dell’attività vulcanica.

Realizzato in parallelo al documentario girato in terra artica “Encounters at the end of the World” (mai uscito in Italia, ma disponibile su Youtube totalmente gratis e senza che vengano lesi diritti d’autore di sorta) Into The Inferno si pone dunque come l’ultimo atto d’amore di Herzog per quella Natura che da sempre incanta, affascina e inquieta, in quanto limite ultimo di una natura differente e tanto umana da non potersi rassegnare di fronte a limite alcuno.

 

Altri post che ti potrebbero interessare

Questo sito utilizza Cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi sapere di più clicca su maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi