fbpx
Salute e Benessere
Like

“Paura di Volare”: al via i progetto per sconfiggere il terrore del volo

31 Luglio 2015
2246 Visualizzazioni
0 Commenti
3 minutes read
“Paura di Volare”: al via i progetto per sconfiggere il terrore del volo

Le fobie e i timori irrazionali sono tali perché si radicano nel profondo del nostro animo impedendo alla nostra componente razionale di prendere il sopravvento anche a fronte di dati, statistiche ed evidenze che dimostrano in modo inconfutabile quanto l’oggetto del nostro timore non goda di uno status particolare e non si trovi ad essere di fatto più pericoloso di altri.

Anche sciorinando una serie di dati che mostrano come inconvenienti ed incidenti aerei rappresentino una micrsocopica eccezione in un universo di normalità, tutti coloro che soffrono della paura di volare continueranno dunque a provare un senso di terrore incontrollabile alla sola idea di lasciare per breve tempo il suolo e di librarsi felici nel cielo.

Con l’intento di aiutare tutti i soggetti che soffrono di terrori nei confronti degli aeroplani, nasce in questi giorni aPalermo il progetto “Paura di Volare, finalizzato allo sradicamento totale della fobia attraverso un breve volo di prova condotto alla presenza di psicologi ed esperti in grado di tranquillizzare i soggetti fino al momento dell’atterraggio.

Ideata dalla compagnia low cost Volotea in collaborazione con Gesap, ENAV, Comune di Palermo, Asp Palermo e IFSC, l’iniziativa che prende il via dal capoluogo siciliano si ripropone di convertire ai piaceri del volo un numero crescente di timorosi,mostrando loro quanto l’esperienza non abbia in realtà nulla di spaventoso e come risulti agevolmente possibile superare il piccolo trauma se si ha accanto una persona in grado di consigliare e incentivare il giusto atteggiamento e i comportamenti più opportuni da mantenere sull’aereo.

Il progetto prevede una fase preparatoria, nel corso della quale le persone coinvolte parteciperanno adincontri e riunioni con psicologi a “terra” per cercare di far luce sulle cause del disagio e, una volta razionalizzato il problema, si passerà dalla teoria alla pratica grazie ai 63 biglietti messi a disposizione gratuita del personale destinato all’accompagnamento in volo.

Secondo le stime diffuse dalla psicologa palermitana Maria Teresa Trsicari, che ha avuto in cura oltre 1500 pazienti negli ultimi otto anni, il 98,5% dei soggetti che si dichiara terrorizzato dal volo è disposto a cambiare idea se sottoposto a sedute mirate in grado di rendere meno traumatico il primo approccio con l’oggetto dei suoi timori.

Ben venga dunque un’iniziativa finalizzata a debellare una paura irrazionale che condiziona quotidianamente la vita di milioni di persone e che resiste a cifre sciorinate e dati elencati, anche se, a giudicare da quanto accaduto ieri a Fiumicino, forse la principale fobia degli Italiani non è quella di prendere il volo, ma quella di rimanere cofinati a terra per colpa dei soliti disagi e dei soliti ritardi, anch’essi talmente irrazionali da suscitare fobie e timori.

[adrotate banner=”3″]