fbpx
Salute e Benessere
1

Immunoterapia, l’arma vincente contro il cancro

2 Agosto 2016
1755 Visualizzazioni
0 Commenti
2 minutes read
Immunoterapia, l’arma vincente contro il cancro

Le difficoltà che incontra il nostro sistema immunitario nel riconoscere e debellare le più svariate forme di cancro sono dovute al fatto che i tumori si trovano in grado di produrre un particolare enzima, che, legandosi alla proteina Pd-1 presente nelle cellule immunitarie, spinge al suicidio le nostre difese, lasciandoci in balia della crescita smodata di una patologia che non trova alcun ostacolo valido nel suo percorso distruttivo.

Nel corso del 2013 ad un gruppo di scienziati venne l’idea di agire in modo artificiale sul sistema immunitario, andando a disattivare in modo temporaneo quelle proteine checkpoint che impediscono a linfociti-t ed altre componenti difensive di invadere lo stesso organismo ospitante, secondo uno schema di ricerca passato alla e cronache come immunoterapia o immunoncologia.

immunooncologiacancro_emergeilfuturo

Come spesso accade in materia di terapie, sono stati necessari lunghi trial clini ed esperimenti prima di poter valutare la bontà della nuova arma contro il cancro, dato che in un primo momento i pazienti riferivano di sentirsi meglio, ma le loro masse tumorali apparivano ingrandite a dismisura e che la ricerca di settore si è domandata se il rigonfiamento dei tumori fosse dovuto ad una loro crescita imprevista, oppure al fatto che le componenti immunitarie fossero riuscite a permeare le difese e ad attaccare il cancro dall’interno, dando vita ad un aumento di dimensioni del tutto apparente.

Ancora ben lungi dal rappresentare un’arma definitiva in grado di debellare il cancro, l’immunoterapia può oggi comunque vantare enormi successi in termini di allungamento della vita dei pazienti e di miglioramento della condizioni di vita e lasciar presagire che il suo impiego possa in un futuro prossimo condurre il nostro sistema immunitario a sbarazzarsi dei tumori in modo molto più agevole e senza il bisogno di abbinare la pratica ad invasive terapie farmacologiche tradizionali.

Oltre a vantare enormi successi in ambito di guarigione dal melanoma, l’immunoterapia sta sempre più assumendo i contorni di un terapia globale, utile laddove il cancro riesca malauguratamente a mettere in atto quell’opera di distrazione che impedisce al sistema immunitario di reagire e che lascia il nostro organismo in balia del male senza troppe difese.

 

[adrotate banner=”7″]