Salute e Benessere
Like

Sclerosi Multipla: un’agenda sociale per il 2020

28 Maggio 2015
1395 Visualizzazioni
0 Commenti
3 minutes read
Sclerosi Multipla: un’agenda sociale per il 2020

Per quanto cerchiamo di razionalizzare tutto quanto accade introno a noi, l’essere umano resta un animale profondamente simbolico e ancorato a valenze che trascendono la semplice dimensione numerica, per cui, il riuscire a porci obiettivi in concomitanza di date composte da ”cifre tonde”, riesce spesso ad infonderci il coraggio necessario a portare a termine l’impresa.

Se il 2020, ad esempio, è ormai considerato il punto d’approdo nella lotta alla presenza di Co2 nei nostri cieli, l’identica data è stata adottata quest’oggi dalla Associazione Italiana Sclerosi Multipla come termine di arrivo di una complessa Agenda di impegni in grado di portare i malati al centro di una dimensione sanitaria organizzata che oggi continua, in parte, a latitare.

Di fronte ai deficit della ricerca medica e alle numerosedifficoltà d’accesso alle terapie più evolute che contraddistinguono il lento percorso dei malati di sclerosi multipla all’interno del Sistema Sanitario, il Congresso annuale dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha voluto porre al centro dell’attenzione la necessità di giungere alla costituzione di una carta in grado di regolamentare e tutelare tanto un versante legato ai procedimenti terapeutici, quanto una dimensione sociale, spesso condita dall’emarginazione.

L’obiettivo dichiarato dell’Associazione è quello di fare in modo che gli oltre 75 mila soggetti colpiti nel nostro Paese possano giungere, entro il 2020, ad avere diritti pienamente riconosciuti e tutelati per legge, di modo che risulti possibile giungere ad un accesso al farmaco più tempestivo ed efficiente, ad una netta ottimizzazione del processo riabilitativo e alla costituzione di un registro ufficiale dei malati in grado di preservare i pazienti dalle possibili discriminazioni presenti nel mondo del lavoro.

Accompagnata dallo slogan ‘Insieme siamo più forti della sclerosi multipla’, l’agenda sancita nel corso del congresso verrà presentata di fronte al Senato con l’intento di imporre l’adozione di misure coercitive a politici e legislatori, finalizzate a stabilire un confine “protetto” all’interno del quale combattere la sclerosi multipla a partire dalla garanzia della cura e dei basilari diritti sociali per tutti i soggetti colpiti.

Anche a fronte di un netto avanzamento della ricerca di settore, i passi da fare restano comunque molti, così come molta resta la strada da compiere per giungere alla piena guarigione da una delle patologie più subdole che colpiscono l’organismo umano ed è appunto per quello che è stato inventato un universo di simboli e rimandi, in grado di farci forza nel momento in cui decidiamo di porci un obiettivo imprescindibile.

[adrotate banner=”7″]