fbpx
Salute e Benessere
Like

Sconfiggere il cancro grazie alle cellule hackerate

4 Aprile 2016
1408 Visualizzazioni
0 Commenti
2 minutes read
Sconfiggere il cancro grazie alle cellule hackerate

Dopo mezzo secolo abbondante di ricerca specifica, risulta ormai evidente che il cancro deve la propria forza e la propria capacità di diffondersi nell’organismo ad un deficit del sistema immunitario, dato che i nostri Linfociti t non riescono a riconoscere le cellule tumorali e vengono persino spinte in direzione di una sorta di suicidio programmato da un particolare enzima, prodotto dal cancro, che si lega alla proteina Pd1 Ingannando la cellula preposta alla difesa.

Sfruttando la possibilità di modificare le componenti organiche mediante esperimenti di nano-ingegneria genetica, un gruppo di ricercatori facenti capo al Mit di Boston pare riessere riuscito nell’intento di dar vita ad una nuova classe di cellule hackerate e programmate in modo da riconoscere la minaccia tumorale e da intervenire sul cancro con maggiore efficacia rispetto alla loro variante “naturale”.

cellulehackeratedna

Esattamente come accade in ambito informatico, i ricercatori del Massachusetts sono cioè riusciti a riprogrammare il Dna specifico di alcuni batteri, appartenenti alla famiglia degli E.coli, di modo da renderli maggiormente sensibili alle variazioni di forma e temperatura organiche associati al cancro e di inserire in essi una sorta di sensore in grado di rivelare la presenza tumorale e di allertare così le difese presenti nell’organismo prima che il pericolo assuma dimensioni enormi e risulti difficilmente attaccabile dal sistema immunitario.

Prer ora testato con successo solo su un gruppo embrionale di batteri, il software che consente di riprogrammare la struttura del Dna potrebbe resto aprire le porte a nuove classi di microrganismi appositamente ideati per combattere il cancro, come illustrato dalla rivista Science, facendo così in modo che a quel drammatico deficit del sistema immunitario che consente la proliferazione dei tumori venga a corrispondere un ausilio, anch’esso di natura squisitamente biologica.

 

{loadposition arli2}