fbpx
Scienza e Tecnologia
Like

Per venerdì 20 Marzo prevista l’eclissi del secolo

16 Marzo 2015
1240 Visualizzazioni
0 Commenti
3 minutes read
Per venerdì 20 Marzo prevista l’eclissi del secolo

Fatta eccezione per la sua metaforica assenza legata alle giornate uggiose, la luce solare rappresenta forse l’unica costante in grado di definire modalità e tempistiche legate al corso della vita sulla Terra, al punto che la sua breve scomparsa dovuta alla sovrapposizione con il cono d’ombra prodotto dalla Luna, assume valenze mistiche ed affascinanti fin dalle epoche più remote della nostra storia.

Anche spogliate degli oscuri presagi che accompagnavano la loro primitiva percezione, le eclissi di sole conservano un fascino astronomico unico e in caso vi sia dato di assistere di persona al fenomeno, la prossima eclissi prevista per venerdì 20 Marzo potrebbe risultare addirittura più entusiasmante ed epocale di quanto percepito fino ad ora.

Già ribattezzata come “eclissi del secolo”, l’oscuramento del sole visibile in Europa tra pochi giorni possiede infatti un’infinità di motivi di interesse, legati quella sua particolarissima cadenza e alle modalità visive attraverso le quali si manifesterà

Dal lontano 1662 non è dato di ricordare, memoria storica alla mano, un’altra eclissi avvenuta proprio durante l’equinozio di primavera, in quella parrticolare giornata, cioè, in cui la durata delle ore di luce viene a coincidere con quella relativa alle ore di buio, dando il via all’avvento delle nuova stagione astronomica destinata a concludersi con il successivo equinozio invernale.

Oltre a coincidere con l’equinozio, l‘eclissi totale di sole del 20 Marzo prossimo si troverà inoltre a corrispondere con fine della notte polare, vale a dire con il ritorno dell’astro luminoso nelle zone artiche a seguito della consueta assenza invernale durata per ben sei mesi, dando vita ad un evento più unico che raro che si manifesta ogni 500 mila anni circa.

Ad arricchire ulteriormente di significati simbolici ed astronomici un evento già denso di suo ci penserà infine il passaggio della Stazione Spaziale Internzaionale, con a bordo la nostra Samantha Cistoforetti, che farà da contorno coreografico alla visione solare nel sud della Spagna, andando a transitare davanti al Sole proprio in concomitanza dell’eclissi.

Ricordando che la visione totale dell’eclissi sarà visibile solo nel nord Europa, verso le ore 10.30 del mattino anche in Italia sarà comunque possibile assitere ad un oscuramento parziale dell’astro luminoso ed partecipare così in qualità di spettatori ad un fenomeno astronomico dalla portata storica, in grado di interrompere idealmente quella costante sulla quale basiamo la totalità delle nostre vite, giornate uggiose incluse.

[adrotate banner=”4″]