Quasi per definizione, non esiste alimento migliore la mondo del latte materno, le cui proprietà si estendono ben oltre la sfera del semplice nutrimento consentendo alla madre di trasmettere al neonato una serie di componenti molecolari utili per lo sviluppo del sistema immunitario del piccolo e persino intere classi di...
Chiunque abbia avuto davanti a sé il compito (spesso ingrato) di dover svezzare un bambino poco volenteroso di abbandonare l’amato latte in favore di pappe dall’aspetto strano e dalla consistenza molliccia, avrà avuto a più riprese la tentazione dia addolcire con del comune zucchero i nuovi alimenti, con...
Un po’ sopito l’entusiasmo scientifico e pseudo-scientifico che aveva portato la ricerca medica a svolgere complessi studi incentrati su gemelli e fratelli con l’intento di determinare l’influenza della genetica nella costituzione individuale di ognuno, si era generalmente convenuto che la quantità di...
Per quanto i progressi in ambito di diritti lavorativi delle donne abbiano ormai condotto il nostro tessuto sociale in direzione di un tasso di occupazione quasi paritario e di retribuzioni medie in grado di prescindere dal sesso dell’occupato, sull’universo femminile grava sempre quella colossale spada di Damocle...
Chiunque si sia trovata a vivere (si spera con serenità) la condizione legata alla proverbiale dolce attesa, si sarà rapidamente accorta di come l’inevitabile aumento ponderale connesso con la gravidanza portasse spesso in dote un aumento dei valori legati alla pressione arteriosa che rendevano necessario il temporaneo...
Prima che la sfera del pudore e della vergogna sociale venisse ampliata a dismisura da esigenze connesse con la fedeltà coniugale e con il controllo delle nascite, si usava ripetere che bisogna vergognarsi solo di fare del male agli altri e non certo di adottare in pubblico una serie di comportamenti legati...
La possibilità di digerire un qualunque alimento e di difenderci dalle infezioni contratte dipendono in maniera diretta dall’azione svolta dalle colonie batteriche presenti nel nostro intestino e dunque la tipologia, la composizione, la qualità e la quantità della flora batterica in nostro possesso risultano...
Fino a pochi anni fa, in un’epoca storica ormai remota in cui le teorie del complotto trovavano meno pubblico di un mimo parlante a teatro, la naturale idea che la medicina fosse al servizio dell’uomo (e non contro l’uomo) dimorava serena presso l’opinione pubblica e nessuno al mondo si sarebbe mai...
Al manifestarsi di un quadro sintomatologico piuttosto complesso, a seguito dell’ingestione di latte vaccino, numerosi genitori reputano che il loro piccolo si trovi ad essere intollerante al prodotto e sottovalutano quelli che sono i rischi connessi con un fenomeno allergico che in realtà con l’intolleranza non ha...
In virtù di una serie di meccanismi di tipo antropologico-evolutivo, la maternità porta in dote un cospicuo novero di modifiche strutturali che esulano ampiamente da quei numerosi cambiamenti fisici all’interno del corpo delle gestanti e che influiscono sensibilmente sulla composizione del carattere materno, dato che lo...
Questo sito utilizza Cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi sapere di più clicca su maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.