Generalmente siamo a portati ad accogliere tutto ciò che riguarda la sfera relativa alla “sfortuna†con solenni gesti di corna e rapide toccatine in direzione dell’amuleto (possibilmente di ferro) più vicino; tranne in caso la sfortuna evocata non serva a scagionarci dalle nostre colpe e dalle nostre...
Il problema di ricorrere continuamente a slogan e postulati assiomatici per dare voce alle proprie argomentazioni, risiede nel fatto che a furia di ripetere una data formula verbale, si rischia di perdere di vista le istanze e le specifiche contingenze che l’avevano prodotta, trasformando il dibattito in corso in una...
Un po’ come il proverbiale bicchiere, anche i ristoranti italiani erano fino a pochi anni fa mezzi pieni o mezzi vuoti a seconda del punto di vista dal quale si decideva di osservarli: mezzi pieni se li si guardava attraverso la lente dell’ottimismo governativo; un po’ meno se osservati con gli occhi del...
Esattamente come fanno le nuvole in questi giorni, che imbiancano l’Italia fregandosene di disagi e allerte meteo varie, una recente sentenza americana ha definitivamente decretato la piena libertà di Google Search di fare quello che gli pare, quando gli pare e perché gli pare all’interno del proprio sito; il...
Ancor più delle istituzioni politiche o dei vari costumi locali, i sistemi giudiziari costituiscono la principale differenza tra le nazioni della Terra: un medesimo reato compiuto in Norvegia o in Cambogia, ad esempio, comporta una differenza di pena in grado di spaziare da una sculacciata ad una condanna al carcere a vita,...
Commenti recenti