La maggior parte delle ricerche mediche condotte su scala globale viene sostanzialmente concepita come monito (o incentivo) verso l’adozione di determinati comportamenti che potrebbero alla lunga deteriorare la nostra salute (o migliorarla), indipendentemente dal valore che la ricerca acquista in base al tempo o alla...
Dal momento che la comune esperienza insegna che risolvere problematiche di varia natura comporta spesso l’impiego di tempo, soldi e fatica; si è recentemente sviluppata una diffusa tendenza governativa ed istituzionale a minimizzare i problemi legati alle emergenze ambientali e ad ascriverli all’ambito di quelle...
Per quanto le nuove tecnologie e i servizi informatici costituiscano sempre più un mercato in potenziale ascesa perenne, la lunga crisi economica ha portato l’Occidente a scoprire, come d’incanto,l’importanza del settore automobilistico nello sviluppo delle economie dei singoli paesi e la crucialità di...
C’era una volta la fotografia, ottocentesca invenzione finalizzata ad una fedele riproduzione della realtà che prescindesse da tutte quelle alterazioni messe in atto dalla pittura nel corso dei secoli, attraverso le quali i soggetti rappresentati (soprattutto se nobili, re, imperatori e principi) diventavano...
Da quando i grandi marchi hanno cominciato a divorare il mercato, il tempismo ha come d’incanto cessato di essere una caratteristica peculiare del mondo delle vendite e giocare d’anticipo sulla concorrenza ha smesso di essere garanzia di successo; dal momento che, per quanto possa essere buona ed innovativa la...
Commenti recenti