Un giorno molto lontano nel tempo, qualcuno decise di stilizzare le sembianze umane, andando a ridurre il numero di caratteristiche fisiche al minimo indispensabile e dando così vita ad una sorta diicona universale, utile a definire, ad esempio, la segnaletica stradale riservata ai pedoni, le illustrazioni presenti sulla...
Anche il più accanito sostenitore dei prodotti targati Microsoft ex-Nokia si troverà costretto a convenire, dopo un paio di mesi di utilizzo, che un gap tra Windows Phone e i sistemi operativi più “datati†esiste effettivamente e che, per quanto l’azienda che fu di Bill Gates si stia adoperando per...
Originariamente concepito come naturale contraltare del pollice rivolto verso il basso, in segno di palese disapprovazione, il “mi piace†è presto divenuto su Facebook l’unico metro di misura in grado di denotare l’apprezzamento espresso nei confronti di una foto o di un post e di renderci tutti molto...
Prima che le nostre dita venissero trasformate in uno strumento tecnologico atto ad operare zoom, selezioni, blocchi di schermate e via dicendo, un’intera generazione di computer palmari, ormai divenuti cimeli da museo, ha vissuto e prosperato grazie all’ideazione di un apposito pennino che consentiva ditrasferire...
Croce e delizia del genere umano, le disparate ghiandole che abitano il nostro corpo sono spesso alla base di numerose problematiche di salute dalla difficile diagnosi e dall’ancora più complesso intervento chirurgico, avendo la Natura deciso di ubicare i minuscoli elementi in questione in zone difficilmente...
La recente enciclica ambientalista di Papa Francesco ha portato, per qualche istante, all’attenzione delle cronache planetarie una visione antropocentrica della realtà  in base alla quale il mondo viene sovente percepito come un oggetto ideato ad uso e consumo della specie umana, con buona pace per gli altri abitanti...
Commenti recenti