Il confine tra privacy individuale e sicurezza collettiva si assottiglia ogni volta che un tragico evento sconvolge la comunità mondiale, portandoci a domandarci se fosse stato possibile prevenire la strage attraverso qualche controllo online in più e mediante il ricorso a quella collaborazione tra colossi hi-tech e...
Una volta che ci si trova dispersi al largo di qualche oceano tropicale ci si accorge, come d’incanto, che i predatori marini che affollano le acque non si trovano malauguratamente a soffrire degli stessi problemi dentali che hanno trasformato la nostra adolescenza in un calvario e che i denti degli squali, a differenza...
Esattamente come accaduto per la tecnologia, anche la passione per l’attività fisica e per la cura (talvolta maniacale) del proprio organismo è uscita dalla nicchi ain cui è stata confinata per decenni, aprendo nuovi immensi spazi nei mercati a quei medesimi colossi hi-tech volenterosi di coniugare i due trend...
Se prima dell’ideazione di supertelescopi grandangolari e strumenti ottici in grado di perlustrare l’Universo, la domanda relativa all’unicità del nostro Pianeta era più che legittima, oggi appare chiaramente come la Terra non sia che uno tra migliaia di esempi del tutto simili disseminati in galassie...
A seguito dell’epidemia di meningite di tipo c che sta funestando la Toscana da qualche mese e che si è tradotta in numero di casi accertati pari a 50 unità , anche le istituzioni regionali hanno deciso di intervenire in modo netto nella vicenda che vede al momento l’Aifa in prima linea nel cercare di...
Nel lontano 1965 il cofondatore di Intel Gordon Moore comprese che lo sviluppo della nascente tecnologia informatica sarebbe stato guidato da una ben precisa legge, che prevedeva il raddoppiamento dei transistors presenti in un chip allo scoccare di un periodo pari a 18 mesi; misura considerata come ottimale per il progresso...
Commenti recenti