In una lontana epoca storica, nota come “anni ’80â€, in cui la trasposizione di un concetto su un livello estetico era persino più importante di quanto non lo sia oggi, un comunissimo gruppo britannico elettro-pop, poi non tanto dissimile dai Duran Duran, ebbe l’intuizione e la capacità di...
Per quanto siano spesso tristi come un raduno di coscritti appartenenti ad una classe della quale ormai nessuno serba più memoria, le grandi reunion musicali consentono allo zoccolo duro dei fan di immergersi per una sera nei fasti gioiosi dei tempi andati e alle nuove generazioni di aggiudicarsi un metaforico “io...
Molto prima di comporre capolavori come Beggars Banquet, Let it Bleed, Sticky Fingers e Exile on Main Street, i Rolling Stones riuscirono ad attirare l’attenzione di una scena mondiale, anestetizzata dall’estasi per i Beatles, grazie alla sapiente intuizione di trasferire in un contesto più “pop†il...
Se l’emulazione rappresenta da sempre uno dei fattori inalienabili della natura umana e la fama porta in dote un notevole carico di responsabilità morali, derivanti dal fatto che l’ammirazione per un’opera vien spesso traslata in idolatria verso la persona alla base dell’opera stessa, può anche...
Se Nanni Moretti si domandava quale fosse il modo migliore per farsi notare una festa, andandoci o rimanendo a casa, non vi è dubbio alcuno che in una società iper-presenzialista dominata dalla sovraesposizione mediatica e dalla volontà di apparire a tutti i costi, la seconda opzione rappresenti l’unico vero modo...
Dal giorno stesso in cui è stata ideate la democrazia, apparve chiaro a chiunque che la bontà del nuovo sistema dipendeva dalla possibilità di impedire che i risultati delle votazioni venissero alterati da pressioni e compravendite e che, per tanto, le moderne cabine elettorali dovevano configurarsi alla stregua di...
Fatta eccezione per il controverso lavoro celebrativo “Luluâ€, forse l’unico album al mondo in grado di fare storcere simultaneamente il naso ai fan più accaniti di Lou Reed e a quelli dei Metallica, il lungo silenzio discografico che ha avvolto il quartetto della Bay Area a seguito di Death Magnetic (altra...
Associata nell’immaginario collettivo, per decenni, a condizioni oggettive sfavorevoli, coma la povertà o al solitudine, la depressione è in realtà una patologica neurologica che sceglie le sue vittime senza guardare in faccia alla gloria e agli onori ricevuti e che si è già manifestata con tutta la sua...
Se ai tempi della Prima Repubblica, agli elettori venivano promesse scarpe nuove in caso di vittoria del candidato prescelto, pare che in un’epoca in cui tutti si possono munire di calzature adeguate la posta in gioco sia salita fino al punto di promettere sesso orale come ricompensa per la mancata elezione dello...
Mentre Leonard Cohen si appresta a lanciare il suo nuovo album (in uscita il 21 ottobre), alla veneranda età di 82 anni e il deserto della California celebra l’allegra armata dei 70enni che non vogliono invecchiare, neanche davanti ad un solenne premio Nobel, colui che fu padre e padrino di tutta la grande musica...
Commenti recenti